lunedì 25 febbraio 2008

Villa Magnus - Townsend

Villa Magnus sorge in una ridente cittadina del Massachusetts, distante all'incirca 80 chilometri in direzione nord-ovest da Boston.
La magione svetta solitaria sulla sommità di una piccola collinetta, mentre il terreno di proprietà, su cui cresce rigoglioso un bosco, si estende fino alle pendici, dove un alto muro di cinta è stato costruito per evitare intrusioni indesiderate. La sistemazione degli accessi, voluta così dai precedenti inquilini (i coniugi Magnus), talvolta anche a scapito della sicurezza, è organizzata in modo che per superare lo sbarramento costituito dal recinto murario vi sia un unico ingresso, corrispondente ad un'ampia cancellata di ferro battuto nero.
La casa, dopo la morte senza eredi del proprietario James Magnus, è rimasta disabitata. Almeno nella accezione comune del termine.
Il signor Magnus, un tempo agente segreto al servizio di Sua Maestà la Regina, e consorte infatti si rivelarono legati fin troppo alla loro dimora, tanto da rimanervi letteralmente ancorati.
La villa con il tempo cominciò ad andare in rovina e ad attirare sempre minori acquirenti, i quali tuttavia venivano immancabilmente allontanati dallo sfoggio dei poteri ultraterreni dei due fantasmi che la infestavano.
Negli ultimi anni da lontano appariva come nient'altro che un vecchio rudere.
Villa Magnus è stata costruita partendo da un corpo principale, da cui si dipanano due ali laterali poste ortogonalmente ad esso. A completamento di questo ideale quadrilatero si colloca una piscina non troppo profonda dai bordi in granito.
La magione consta di due piani fuori terra ed uno sotterraneo; proprio quest'ultimo negli ultimi deliranti anni di vita di Magnus fu adibito a segrete, sala torture e canile.
Il resto dell'edificio si compone nel corpo principale, progettato in doppia altezza con un ballatoio passante nel piano rialzato, di un importante atrio con funzioni di ingresso di rappresentanza, di un'importante e vasta biblioteca e della sala da pranzo, comunicante con un salotto svolgente anche le funzioni di anticamera con le cucine. Le cucine vere e proprie, alcuni servizi e diverse camere da letto si trovano invece ai pianterreni delle due ali, mentre il piano nobile di esse risulta dedicato alle ampie stanze padronali.
Infine sul retro, oltre alla piscina all'aperto, sorgono anche una veranda ed una serra.
Particolare degno di nota relativamente all'arredamento di Villa Magnus è la presenza al centro preciso del salone di ingresso di una statua raffigurante un angelo che incocca una freccia nell'arco che regge, pronta ad essere scagliata in direzione di coloro appena giunti.
Pare che proprio intorno a quella statua si sia sviluppata dapprima una Sorgente ed in seguito abbia avuto origine anche un Locus. Ciò fa di Villa Magnus uno di quei rari casi in cui è possibile trovare due fonti di potere mistico coincidenti e simbioticamente sinergiche l'una con l'altra.
Sembrerebbe che sia da imputare a tale particolarità l'incremento più che straordinario delle capacità dei due coniugi fantasma, tanto che l'uso intensivo dei loro poteri ha assottigliato, fino a corroderla, la barriera tra il Mondo Caduto ed il Regno dell'Ombra, dando infine origine ad un Margine temporaneo.
In seguito agli avvenimenti occorsi nel gennaio 2006, durante i quali il Guanto è scomparso, la Risonanza che rivestiva l'intera proprietà dei Magnus subì un improvviso e netto mutamento.
Ciò, in congiunzione con il Margine appena formatosi, portò alla creazione di uno sfasamento ed alla proiezione dell'intera Villa oltre il Guanto.
Ora che tale barriera si è riformata, la magione non ha più un corrispettivo nel Mondo Caduto e l'area che una volta occupava è interdetta misticamente ai Dormienti; l'unico modo per accedere all'edificio, nonchè alla Sorgente ed al Locus in esso contenuti, rimane quello di passare per il Regno dell'Ombra, dovendo però confrontarsi con gli spiriti accorsi in zona, richiamati dalla consistente fonte di Essenza.

Nessun commento: